Rubrica mensile dedicata ad argomenti di cultura musicale, a interpreti e compositori, attualità e aspetti della storia della musica nella logica di una narrazione squisitamente sentimentale e personale. In onda il quarto martedì del mese alle 18.40 e in replica il giovedì successivo alle 10.40. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Publishes | Monthly | Episodes | 49 | Founded | 2 years ago |
---|---|---|---|---|---|
Language | Categories | ArtsPerforming ArtsMusic |
Ospite di questa puntata è l’Università del Mozarteum di Salisburgo, che presenta a il progetto Bella Musica Mozarteum. Ce ne parla David Hummel, direttore artistico di questo progetto didattico teso a creare legami tra giovani europei. L’inaugurazio... more
Luca Giovanni Logi presenta il suo nuovo libro Puccini. Istruzioni di uso e manutenzione, appena pubblicato da Edifir. Torniamo a parlare di Giacomo Puccini, dopo la conclusione del centenario della morte, in occasione di questa novità editoriale nat... more
Un ricordo del grande baritono tedesco Dietrich Fischer-Dieskau, che il 28 maggio 2025 avrebbe compiuto cento anni.
Carlo Fuortes, sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino, ci racconta la progettualità che guida la programmazione di questa 87esima edizione del Festival inaugurata il 13 aprile.
Il pianista Ciro Longobardi, alfiere della nuova musica, presenta la sua registrazione integrale delle opere per pianoforte di Olivier Messiaen, pubblicata da Brilliant. L’esecuzione di Longobardi del Catalogue d’Oiseaux (1958) ha ottenuto il Premio ... more
L’11 gennaio 2025, a 93 anni, ci ha lasciati Luciano Alberti, figura di riferimento nel mondo musicale fiorentino, toscano e italiano. Per due volte, dal 1966 al 1968 e poi dal 1978 al 1984, è stato direttore artistico del Maggio Musicale Fiorentino.... more
Questa puntata natalizia è dedicata ai due nuovi volumi dell’Epistolario di Giacomo Puccini appena pubblicati da Olschki. Il quarto volume, relativo al 1905 e al 1906, è a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Francesco Cesari mentre il quinto volume, re... more
A pochi giorni dal centenario della morte di Giacomo Puccini, vi proponiamo un excursus sull’utilizzo delle voci bianche a partire da Bizet – con i monelli che imitano i soldati nel primo atto di Carmen – fino appunto a Puccini. Più volte il composit... more
How this podcast ranks in the Apple Podcasts, Spotify and YouTube charts.
Apple Podcasts | #4 | |
Apple Podcasts | #109 |
Listeners, social reach, demographics and more for this podcast.
Gender Skew | Location | Interests | |||
---|---|---|---|---|---|
Professions | Age Range | Household Income | |||
Social Media Reach |
Rephonic provides a wide range of podcast stats for Parliamo di Musica. We scanned the web and collated all of the information that we could find in our comprehensive podcast database. See how many people listen to Parliamo di Musica and access YouTube viewership numbers, download stats, audience demographics, chart rankings, ratings, reviews and more.
Rephonic provides a full set of podcast information for three million podcasts, including the number of listeners. View further listenership figures for Parliamo di Musica, including podcast download numbers and subscriber numbers, so you can make better decisions about which podcasts to sponsor or be a guest on. You will need to upgrade your account to access this premium data.
Rephonic provides comprehensive predictive audience data for Parliamo di Musica, including gender skew, age, country, political leaning, income, professions, education level, and interests. You can access these listener demographics by upgrading your account.
To see how many followers or subscribers Parliamo di Musica has on Spotify and other platforms such as Castbox and Podcast Addict, simply upgrade your account. You'll also find viewership figures for their YouTube channel if they have one.
Parliamo di Musica launched 2 years ago and published 49 episodes to date. You can find more information about this podcast including rankings, audience demographics and engagement in our podcast database.
Our systems regularly scour the web to find email addresses and social media links for this podcast. We scanned the web and collated all of the contact information that we could find in our podcast database. But in the unlikely event that you can't find what you're looking for, our concierge service lets you request our research team to source better contacts for you.
Rephonic pulls ratings and reviews for Parliamo di Musica from multiple sources, including Spotify, Apple Podcasts, Castbox, and Podcast Addict.
View all the reviews in one place instead of visiting each platform individually and use this information to decide if a show is worth pitching or not.
Rephonic provides full transcripts for episodes of Parliamo di Musica. Search within each transcript for your keywords, whether they be topics, brands or people, and figure out if it's worth pitching as a guest or sponsor. You can even set-up alerts to get notified when your keywords are mentioned.